Si è svolta venerdì 14 ottobre la serata di Gala della quarta edizione del festival internazionale I’ve Seen Films, fondato da Rutger Hauer che come da tradizione ha consegnato personalmente i premi ai vincitori. L’evento si è tenuto in un affollato Auditorium Gaber del grattacielo Pirelli e ha visto anche la partecipazione di Maurizio Nichetti, a cui è stato consegnato il Premio Speciale ICFILMS alla Carriera, Valeria Marini, co-produttrice di I Want to Be a Soldier (nella foto), vincitore del Miglior Lungometraggio, ed Enrico Beruschi (Shot). Come ogni edizione del festival Best Movie ha consegnato il premio per la Migliore Attrice, che quest’anno è andato ad Anna Gigante per Linea Nigra.
Il Bando di Concorso dell’edizione 2012 sarà pubblicato a breve sul sito ufficiale del festival.
I vincitori
Per il Miglior Cortometraggio, Premio 20th Century Fox H.E. a ‘Chalk’, di Martina Amati (UK/Italia)
Per il Miglior Lungometraggio, Premio 20th Century Fox H.E., a ‘I Want To Be a Soldier’ di Christian Molina Spagna/Italia)
Per la Migliore Fiction, ‘Raju’ by Max Zahle (Germania)
Per la Migliore Opera Prima, Premio Lombardia Film Commission, ‘Linea Nigra’ di Anna Gigante (Italia)
Per la Migliore Animazione, Premio CortoWeb, ‘On the Water’ di Yi Zhao (Netherlands/China)
Per il Migliore Videoclip, Premio Microcinema Digital Network, ‘Lose This Child’ di Yuval and Merav Nathan (Israele)
Per il Miglior Film a Tema Arte, Premio Comune di Milano e trofeo ‘Rutger Hauer Starfish Association’ realizzato dall’artista e scultore Dario Brevi: ‘Apnee’ by Flora Molinie, (Francia)
Per il Migliore Film di Sensibilizzazione Sociale, Premio del Presidente della Repubblica a ‘Positive to Positive’ di Matt Diamond, James Parker, et al. (USA/Botswana)
Per il Migliore Attore, Premio CNR Media, Wotan Wilke Mohring per ‘Raju’ di Max Zähle (Germania)
Per la Migliore Attrice, Premio Rivista Best Movie, Anna Gigante per ‘Linea Nigra’ di Anna Gigante (Italia)
Per il Miglior Cortometraggio Documentario, Premio MyMovies, ‘Hands of Eros’ di Linda Carfagno (USA/Italia/Svizzera)
Per il Miglior Lungometraggio Documentario, Premio ICFILMS, ‘iThemba (Hope)’ di Elinor Burkett (Zimbabwe/USA)
Per il Migliore Film Sperimentale, Premio ICFILMS, ‘Paper Memories’ di Theo Putzu (Spagna)
Premio Speciale della Giuria a ‘Jody delle giostre’ di Adriano Sforzi (Italia)
Per la Miglior Opera prodotta da Scuole di Cinema ‘Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia’ ICFILMS Award a ‘Raju’ di Max Zahle (Germania)
Per la Miglior Opera prodotta in Lombardia, premio ‘Creativita’ Lombarda motore del futuro’ ICFILMS Award a ‘MyShoes’, di Elisa Resinaro (Italia)
Le menzioni speciali
Affari d’acqua di Kistine Carcamo Aboitiz, Ciro Colonna and Valerio Serafini, Italia
Al servizio del cliente di Beppe Tufarulo, Italia
Bloody Mary Christmas di Claudio Centimeri, Italia
Brotherhood di Matt Taabu, UK/Tanzania
Caffe’ capo di Andrea Zaccariello, Italia
Chapeau di Alessandra Cardone, Italia
Cielo senza terra di Giovanni Maderna e Sara Pozzoli, Italia
Cose Naturali di Germano Maccioni, Italia
Dear Fairy di Tom Jantol, Croazia
Dulce di Ivan Ruiz Flores, Spagna
Gamba Trista di Francesco Filippi, Italia
Giorgione from Castelfranco di Antonello Belluco, Italia
Graue Fuchse (Grey Foxes) di Robert Kellner, Germania
Half moon, di Adina Istrate, UK
Have a Nice Day Honey di Lionel Jadot, Belgio
Hinter diesen Bergen (Beyond These Mountains) di Michael Krummenacher, Svizzera/Germania
Cuore di clown di Paolo Zucca, Italia
Il loro Natale di Gaetano di Vaio, Italia
Incanto di Iole Natoli, Italia
Infinito – Sursumcorda di Giovanni Pitscheider, Italia
La danse des Nymphes di Riccardo Bernasconi and Francesca Reverdito, Svizzera
La decima onda di Francesco Colangelo, Italia
La penna di Hemingway di Renzo Carbonera, Italia
La prima notte della luna (The Bright Side of the Moon) di Massimo Giuglielmi, Italia/Russia/Polonia/Svizzera
Le jouer de citernes (The Water Tower Player) di Emmanuel Gorinstein, France
Le stelle inquiete di Emanuela Piovano, Italia/Francia
Left by the Ship di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati, Italia/USA/Finlandia/Filippine
The Pizza Miracle di Tony Grisoni, UK
L’Etau di Roberto Anastasi, Francia/Principato di Monaco
MC. Man of vinyl di Bartosz Warwas, Polonia
Maria di Serena Corvaglia, Cuba/Italia
Mezz’ora non mi basta di Laura Rovetti, Italia
Odeon: el tiempo suspendido di Jo Graell, Spagna/Bulgaria
Old Cinema – Bologna Melodrama di Davide Rizzo, Italia
Omero bello di nonna di Marco Chiarini, Italia
Deu ci sia di Gianluigi Tarditi, Italia
Pitre Stories di Alessandro d’Alessandro and Marco Leopardi, Italia
Pizzangrillo di Marco Gianfreda, Italia
Risorse Umane (fresche di giornata) di Marco Giallonardi, Italia
Shot di Claudio Colombo, Italia
Sister di Michael Rittmannsberger, Austria
Schemer (Dusk) di Hanro Smitsman, Paesi Bassi
Solo di passaggio di Alessandro Zonin, Italia
Soorena di Massumeh Nourmohammadi, Iran
Stand By Me di Giuseppe Marco Albano 15′ Italy
Tiro a Vuoto di Roberto Zazzara, Italia
Stand By Me di Giuseppe Marco Albano, Italia
The Aerial Girl di Anna Simone Scott, USA
The Astronaut on the Roof di Sergi Portabella, Spagna
The B-Side di Claudio Di Biagio, Italia
The Love Song of Iskra Prufrock di Lucy Gaffy, Australia
The True Story of Ah Poon di Tsim Ho Tat, Cina
Til alle mine venner (To All My Friends) di Behrouz Bigdeli, Danimarca/Iran
Un giorno con la sirena di Mauro Donzella, Italia
Vivere una favola di Alice Tomassini, Italia
Vomero Travel di Guido Lombardi, Italia
VRT di Luca Vullo, Italia
© RIPRODUZIONE RISERVATA