Fin dal suo debutto avvenuto nel 2021, Squid Game si è affermata come un vero e proprio fenomeno di costume diventanto la serie più vista della storia di Netflix con 1,65 miliardi di ore di visione totalizzato dagli utenti che si sono lasciati travolgere dall’avvincente e adrenalinica storia di Gi-hun e soci.
Con i nuovi episodi disponibili dal 26 dicembre, sta già crescendo l’attesa per quella che sarà la terza ed ultima stagione, la quale arriverà sulla piattaforma tra circa un anno. Fortunatamente i fan potranno ingannare l’attesa con un’altra acclamata serie di stampo survival thriller la quale non solo mostra diverse similitudini con Squid Game, ma che in alcuni casi viene ritenuta anche migliore.
Stiamo parlando di Alice in Borderland, show giapponese diretto da Shinsuke Sato basato a sua volta sull’omonimo manga scritto e disegnato da Haro Asō. Qui facciamo la conoscenza di Arisu Ryouhei, un giovane disoccupato e ossessionato dai videogiochi che si ritrova inaspettatamente in una Tokyo distopica e completamente abbandonata. In compagnia dei suoi migliori amici Chōta e Karube, dovrà prendere parte a una serie di misteriosi e letali giochi per garantire la propria sopravvivenza. Arisu farà inoltre squadra con la misteriosa Usagi al fine di risalire ai misteriosi creatori della crudele competizione.
Rispetto a quelli visti in Squid Game, i giochi di Alice in Bordeland risultano essere molto più impegnativi sul piano fisico. Questi sono suddivisi in categorie corrispondenti ai noti semi delle carte da gioco francesi: fiori, cuori, picche e quadri, con il livello di difficoltà che varia a seconda del numero riportato sulla carta. I Fiori rappresentano sfide che possono essere superato solo col gioco di squadra; i Cuori rappresentano giochi di stampo psicologico; le Picche rappresentano giochi che richiedono un grande sforzo fisico e grandi doti di resistenza, forze e agilità; mentre i Quadri sono sfide di intelligenza, logica e strategia.
Come in Squid Game, gioca un ruolo centrale il tema della violenza e dei rispettivi approcci morali dei singoli personaggi verso le varie difficoltà che incontrano. Ad ogni modo, in Alice in Borderland i giocatori non sono consapevoli delle motivazioni dietro il loro coinvolgimento nella competizione, fattore che segna un importante differenza nel tono delle due serie.
Lo show giapponese pone inoltre un maggiore accento sull’indifferenza della società nei confronti dei suoi protagonisti. A differenza di Gi-hun, Arisu non ha un vero e proprio scopo e spesso tende a sottovalutarsi salvo invece sfoderare una inaspettata genialità di fronte a scenari potenzialmente letali. Alice in Borderland sfrutta indatti il concetto della sopravvivenza del più forte per mostrare ciò che un essere umano è capace di fare una volta privati dei condizionamenti del costrutto sociale in cui vive.
Un’altra fondamentale differenza è poi riscontrabile nel rapporto tra le dinamiche tra i componenti dei team. In Alice in Borderland la fiducia tra i giocatori è costantemente messa alla prova, portando così ad una grande varietà di situazioni scomode che vanno spesso peggiorare la situazione. Sebbene Arisu costruisca un legame eccezionale con Usagi, non è sempre assistito dalla fortuna dal momento che in quasi ogni gioco la sua fiducia viene tradita da persone che considera suoi amici.
Insomma, Alice in Borderland presenta innegabilmente una premessa simile a Squid Game, ma presenta una personalità spiccata e peculiare che non mancherà di fare breccia nel cuore dei fan che hanno già apprezzato lo show coreano.
Le prime due stagioni di Alice in Borderland sono attualmente disponibili su Netflix.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti?
Leggi anche: Squid Game 2, nessuno si è accorto di questo palese errore nell’episodio finale
Foto: Netflix
Fonte: MovieWeb
© RIPRODUZIONE RISERVATA