Benché la bestemmia, ovvero l’ingiuria o l’epiteto offensivo riferito a qualsiasi divinità, ma in particolar modo a Dio in ambiente cristiano cattolico, non sia più considerata reato ma semplice illecito amministrativo (dal quale peraltro sono escluse le esclamazioni sulla Madonna o i santi), il profondo legame religioso italiano ha sempre fatto considerare tabù il ricorso a questo turpiloquio nel mondo dell’intrattenimento audiovisivo. O quasi, come ci insegna la storia di Sergio Castellitto e l’aneddoto raccontato dal figlio Pietro.
Curiosamente, quando si tratta di bestemmie, il nome dell’attore e regista (padre) spunta spesso. Sergio Castellitto è stato infatti protagonista de L’ora di religione di Marco Bellocchio, film passato alla storia anche per il fatto che viene pronunciata la bestemmia contro Dio più chiara e gridata del cinema italiano. Altri esempi arrivano da film come Sono fotogenico di Dino Risi, Amore tossico di Claudio Caligari, Caos calmo di Antonello Grimaldi, il recente Comandante di Edoardo De Angelis e per chiudere il cerchio Enea di Pietro Castellitto.
La bestemmia più famosa però, a quanto pare, non l’abbiamo mai vista sul grande schermo. Sarà forse stata buttata anche la pellicola che la contiene, ma l’aneddoto sopravvive proprio grazie al figlio d’arte. Durante una recente ospitata al podcast Tintoria, Pietro Castellitto ha raccontato questa storia che riguarda il padre:
La bestemmia più famosa del cinema italiano la disse mio padre truccato da Padre Pio. […] Era un piano sequenza lunghissimo, c’era lui morente sul letto, la steady cam arrivava su di lui e in quel momento squilla un telefono. Mio padre, da Padre Pio morto, si è alzato e l’ha sparata. Il regista ha completato la famiglia: mio papà aveva scelto il padre, il regista la madre.
Il riferimento è alla miniserie Padre Pio del 2000, diretta da Carlo Carlei e nella quale Sergio Castellitto interpreta il Santo di Petralcina. Un blooper che per ovvi motivi non ha mai visto la luce, ma fa sorridere pensare all’attore e regista che nei panni di una delle figure religiose italiane più famose della storia, se ne sia uscito in quel modo. Potete recuperare QUI il video con il racconto di Pietro Castellitto.
Foto: Elisabetta Villa/Getty Images
Fonte: Instagram
© RIPRODUZIONE RISERVATA