Probabilmente non ne avete mai sentito parlare, ma esiste un sequel di Titanic
telegram

Probabilmente non ne avete mai sentito parlare, ma esiste un sequel di Titanic

Dopo averlo visto, però, vorrete tenervi ancora più stretto il ricordo di Jack e Rose...

Probabilmente non ne avete mai sentito parlare, ma esiste un sequel di Titanic

Dopo averlo visto, però, vorrete tenervi ancora più stretto il ricordo di Jack e Rose...

Leonardo DiCaprio e Kate Winslet in Titanic

Non servono spiegazioni del perché James Cameron non abbia mai realizzato un sequel del suo più grande successo cinematografico, Titanic. Dopotutto, il film è ispirato a un evento storico realmente accaduto, e per di più la storia dei due protagonisti Jack e Rose termina in tragedia, sbarrando definitivamente la strada a qualsiasi seguito con gli stessi personaggi. Negli anni sono stati realizzati documentari, spettacoli live con la colonna sonora, mostre interattive, ma è chiaro che Cameron non abbia mai avuto interesse a ritornare nel mondo di Titanic, nemmeno per raccontare le appassionanti storie di altri passeggeri della nave.

Eppure, nonostante lo conoscano in pochissimi, un presunto “sequel” esiste veramente. Si intitola proprio Titanic II ed è un B-movie del 2010 prodotto da The Asylum (la stessa di Sharknado), società specializzata nelle produzioni di film a basso costo e di mockbuster, ovvero pellicole create appositamente per sfruttare il successo di altre opere più famose, richiamandone il nome o le caratteristiche.  

Nonostante non sia collegato direttamente al film di Cameron, questo disaster movie diretto da Shane Van Dyke si pone idealmente come suo “sequel”, immaginando che nell’aprile 2012, ossia cento anni dopo il naufragio del transatlantico originale, venga varata e inaugurata una nave da crociera di lusso del tutto identica, chiamata appunto Titanic II. Essa parte per il suo viaggio inaugurale seguendo la stessa rotta, ma nel senso inverso (da New York all’Inghilterra)… e inevitabilmente va incontro allo stesso destino, a causa dello scioglimento dei ghiacciai per colpa del riscaldamento globale. Anche in questo caso, inoltre, al centro c’è la storia d’amore tra l’armatore Hayden Walsh (lo stesso Van Dyke) e l’infermiera Amy Maine (Marie Westbrook), con tanto di sacrificio finale di lui, che cede alla sua bella l’ultima bombola di ossigeno

E se non vi è bastato, sappiate che esiste anche un terzo film, realizzato dagli stessi autori e questa volta… in chiave horror! Si chiama Titanic 666 ed è decisamente il più senza senso di tutti: prodotto nel 2022, è ambientato su una terza crociera dallo stesso nome e segue un gruppo di giovani influencer che diventa protagonista di una serie di macabri eventi, quando si accorge che la nave in realtà è infestata dai fantasmi. 

Probabilmente, dopo questi due film vorrete tenervi ancora più stretto il ricordo di Jack e Rose e di My Heart Will Go On… ma sappiamo che gli appassionati di cinema trash apprezzeranno!

Fonte: Screen Rant

© RIPRODUZIONE RISERVATA