Questa serie del 2014 è la cosa più simile a Twin Peaks che riuscirete a trovare
telegram

Questa serie del 2014 è la cosa più simile a Twin Peaks che riuscirete a trovare

L'amata serie di David Lynch è alla base di uno degli show più sottovalutati e inquietanti dell'ultimo decennio

Questa serie del 2014 è la cosa più simile a Twin Peaks che riuscirete a trovare

L'amata serie di David Lynch è alla base di uno degli show più sottovalutati e inquietanti dell'ultimo decennio

un frame di Twin peaks

Quando I segreti di Twin Peaks, l’iconica e leggendaria seria nata dalla mente di David Lynch, è andata in onda per la prima volta nel 1990, ha radicalmente cambiato il mondo della serialità televisiva ridefinendo completamente il concetto di serie Tv. Il compianto regista e il co-creatore Mark Frost hanno infatti dato vita ad un’esperienza tanto straniante ed inquietante quanto affascinante, che continua ancora oggi a conquistare nuovi fan.

Inevitabilmente, il successo de I segreti di Twin Peaks ha fatto sì che lo show influenzasse la creazione di altre serie nate concepite con l’obiettivo di riproporre le simili misteriose atmosfere pur appoggiandosi su genere diversi, come nel caso di Lost, forse la serie più influente di sempre dopo la stessa opera di David Lynch. Tra i vari emuli di quest’ultima nati nel tempo, ce n’è tuttavia una che si appoggia al suo immaginario molto più di altre e proponendo una struttura quasi identica.

Stiamo parlando di Wayward Pines, serie ideata e creata da Chad Hodge per Fox e andata in onda sulla rete dal 14 maggio 2015 al 27 luglio 2016. Lo show è nato come una miniserie di appena 10 episodi, tuttavia il generale apprezzamento del pubblico ha spinto la rete a rinnovarla per una stagione portando così il totale degli episodi della serie a 20. Curiosamente, Wayward Pines condivide un legame ancora più profondo con l’opera di David Lynch. La prima stagione della serie è infatti una sorta di adattamento dell’omonimo ciclo di romanzi scritti da Blake Crouch, il quale nella loro scrittura si era a sua volta ispirato a I segreti di Twin Peaks e allo stile creativo del filmmaker.

Ma di cosa parla esattamente Wayward Pines? Al pari de I segreti di Twin Peaks, abbiamo un rappresentante delle forze dell’ordine che cerca di squarciare il velo di mistero che aleggia sull’inquietante cittadina che dà il titolo alla serie. Come protagonista abbiamo infatti Ethan Burke (Matt Dillon), agente dello United States Secret Service il quale, durante la ricerca di due agenti federali scomparsi, perde i sensi dopo essere rimasto coinvolto in un incidente stradale. Ethan riprende conoscenza in un ospedale dove l’infermiera Pamela Pilcher gli spiega che si trova ricoverato a Wayward Pines, piccola e isolata cittadina dell’Idaho.

Recatosi alla stazione di polizia con l’intento di riappropriarsi dei propri effetti personali tra cui cellulare e portafogli, Ethan rimane colpito dall’atteggiamento dello sceriffo il quale afferma di non esserne in possesso invitandolo a levarsi dai piedi. Perplesso dal poco aiuto ricevuto dalla forze dell’ordine e non comprendendo perché mai si trovi a Wayward Pines, Ethan inizia ad esplorare la cittadina. La sua confusione è tuttavia incrementata dallo strano atteggiamento degli abitanti, i quali oltre a mostrarsi apparentemente insensibili e decisamente poco ospitali, divagano a qualunque sua richiesta di informazioni o chiarimenti.

Ethan noterà che Wayward Pines sembra in tutto e per tutto un’imitazione della classica cittadina media americana, con ogni cittadino dedito al proprio mestiere e al proprio ruolo nella comunità, i quali sono tenuti a rispettare le seguenti regole:

Non provare ad andare via. Non parlare del passato. Non parlare della tua vita precedente. Rispondi sempre al telefono se squilla. Lavora sodo, sii felice. Goditi la vita a Wayward Pines“.

Dopo aver scoperto numerose e inquietanti stranezze, Ethan ruba una macchina per scappare dalla cittadina. Tuttavia dopo vari chilometri percorsi costeggiati solo da pini si ritrova inspiegabilmente nuovamente all’ingresso di Wayward Pines. Ethan dovrà quindi dare fondo a tutte le sue capacità investigative per risolvere il mistero legato alla sua presenza in quel luogo e il perché non sembri apparentemente possibile andarsene. Come se non bastasse, sembra che tutto questo sia connesso in qualche modo con il suo passato.

Oltre a Matt Dillon, il cast della serie vede coinvolti molti nomi noti al grande pubblico tra cui Cala Gugino, Toby Jones, Shannyn Sossamon, Melissa Leo, Juliette Lewis, Terrence Howard, Jason PatricDjimon Hounsou e molti altri.

Cosa ne pensate di Wayward Pines? Fatecelo sapere nei commenti!

Leggi anche: Sembra impossibile, ma tra Una mamma per amica e Twin Peaks c’è una connessione incredibile

Foto: MovieStillsDB

© RIPRODUZIONE RISERVATA