Non c’è dubbio che Kill Bill sia tra le opere più amate del regista Quentin Tarantino. Acclamati sia dal pubblico che dalla critica, i film che compongono la dilogia, usciti a sei mesi di distanza l’uno dall’altro, sono stati anche grandissimi successi al box office. Sul fatto che rappresentino una pietra miliare del cinema, dunque, non ci sono obiezioni. Eppure, a 20 anni di distanza, un dilemma tormenta ancora i fan: sono da considerare come due film separati, oppure vanno visti tassativamente insieme?
I fan del regista ricorderanno che, in origine, Kill Bill era stato concepito, scritto e realizzato come un’unica pellicola. L’idea è nata sul set di Pulp Fiction, dall’immaginazione congiunta dell’autore e della star Uma Thurman. La lavorazione vera e propria, però, è iniziata soltanto a fine anni ’90, dopo la fine della gravidanza dell’attrice. Successivamente, durante la fase di editing, Quentin Tarantino si è reso conto di avere moltissime ore di girato, sufficienti per un film di ben quattro ore. Su richiesta di Miramax e dell’allora presidente Harvey Weinstein, è stato così deciso di suddividere il film in due parti, sottotitolate Volume 1 e Volume 2.
Nonostante siano state girate insieme, le due pellicole risultano piuttosto differenti sia nel genere d’ispirazione che nelle atmosfere. Il primo, infatti, è ispirato ai film d’azione orientali, con riferimenti ai film con Bruce Lee e a quelli del regista nipponico Kinji Fukasaku, particolarmente ammirato da Tarantino per il suo stile violento e dinamico. Il secondo, invece, è più in stile spaghetti-western, e non a caso è dedicato a Sergio Leone.
A complicare il dibattito c’è infine l’esistenza di Kill Bill: The Whole Bloody Affair, ossia la versione integrale diffusa nel 2011, che restituisce la visione originale di Quentin Tarantino, presentando i due capitoli in un unico film di quattro ore, corredato da scene inedite e alternative. Certamente una versione che permette di apprezzare ancora di più e in maniera organica il percorso di vendetta della Sposa.
Insomma, proprio come l’ordine di visione di Star Wars o altri grandi dibattiti cinematografici, qui la questione è ancora aperta: i due Kill Bill si possono vedere anche separati, oppure sono da considerare un’opera unica?
Fonte: Comicbook
© RIPRODUZIONE RISERVATA