Questo easter egg in Ratatouille è il trauma infantile che non ci meritavamo [FOTO]
telegram

Questo easter egg in Ratatouille è il trauma infantile che non ci meritavamo [FOTO]

Nessuno lo ha mai notato... e forse, dopotutto, è meglio così!

Questo easter egg in Ratatouille è il trauma infantile che non ci meritavamo [FOTO]

Nessuno lo ha mai notato... e forse, dopotutto, è meglio così!

Il film Pixar Ratatouille (2007)

Ormai lo sanno tutti: fin dai tempi di Toy Story, i film Pixar sono pieni di easter egg, ossia riferimenti e strizzatine d’occhio nascosti sullo sfondo e rivolti agli spettatori con lo sguardo più attento. Lo studio è rinomato per inserire citazioni a film passati e futuri (lo sapevate, ad esempio, che in ogni cartoon è presente il camioncino del Pizza Planet?), ma anche battute afferenti alla cultura pop o ad altri capolavori della storia del cinema. Si tratta anche di un modo per gli animatori di divertirsi e scatenare la creatività. E, talvolta, persino il black humor, come accade in Ratatouille.

Uno dei titoli più eleganti della casa di Emeryville, il film è ambientato a Parigi e, come tutti ricorderanno, segue le avventure del ratto Remy, che ha l’improbabile passione per la cucina e sogna di diventare un grande chef. L’occasione si presenta quando conosce l’imbranato Linguini, che è stato appena assunto come sguattero al ristorante del suo idolo Gusteau.

Ed è proprio nella dispensa di Gusteau che si trova quello che forse è uno degli easter egg più “cattivi” e traumatici mai prodotti dalla Pixar. Infatti, mentre il topolino protagonista di Ratatouille sta parlando con Linguini, alle sue spalle si intravede una scatoletta di caviale marchiata con il nome del brand… Nemo.

POTETE VEDERE LA FOTO QUI

Prima che lo classifichiate come l’ennesimo trauma infantile Disney, vi diamo la notizia rassicurante: dopotutto, potrebbe anche essere un riferimento al capitano Nemo di 20.000 leghe sotto i mari. Tuttavia, dato che stiamo parlando di Pixar, è più probabile che si tratti proprio di uno scherzetto in stile black humor su un loro successo del passato. Nemo, chiaramente, è il pesciolino protagonista di Alla ricerca di Nemo, uno dei capolavori più noti dello studio, arrivato al cinema quattro anni prima di Ratatouille. E il riferimento è ancora più traumatico, se pensiamo che il film si apre proprio con la morte della mamma di Nemo, Coral, e la successiva scomparsa di tutte le uova dei suoi fratellini e sorelline…

Insomma, non sappiamo di chi sia stata questa idea, ma sicuramente non ce ne dimenticheremo così facilmente…

Fonte: Screen Rant 

© RIPRODUZIONE RISERVATA