Questo film ha spaccato le recensioni: quasi 10 dal pubblico… e 1 dalla critica!
telegram

Questo film ha spaccato le recensioni: quasi 10 dal pubblico… e 1 dalla critica!

Pochi altri film nella storia hanno diviso più nettamente di questo dramma storico del 2022, ma c'è un motivo dietro a questa differenza di vedute

Questo film ha spaccato le recensioni: quasi 10 dal pubblico… e 1 dalla critica!

Pochi altri film nella storia hanno diviso più nettamente di questo dramma storico del 2022, ma c'è un motivo dietro a questa differenza di vedute

il film che ha spaccato critica e pubblico

Il cinema, si sa, non sempre mette d’accordo critica e pubblico. Film acclamati dalla prima si sono rivelati dei colossali flop al botteghino (Joker: Foliè a deux è uno degli ultimi esempi), mentre viceversa alcuni titoli amatissimi dagli spettatori sono stati distrutti dagli esperti della Settima Arte. Nessun film però ha diviso come questo di cui vi stiamo per parlare, in grado di totalizzare il massimo e il minimo delle valutazioni… allo stesso tempo!

Il film in questione è Redeeming Love, titolo del 2022 che ha diviso nettamente pubblico e critica, con una valutazione che oscilla tra l’entusiasmo totale degli spettatori e un giudizio quasi impietoso da parte dei critici. Tratto dal best-seller di Francine Rivers, è un adattamento della sua storia che intreccia romance e temi profondi come il perdono, la redenzione e la forza dell’amore.

Ambientato durante la febbre dell’oro in California, Redeeming Love racconta la storia di Angel (Abigail Cowen), una giovane donna costretta a vendere il suo corpo in un bordello fin da quando era una bambina. La sua vita cambia quando incontra Michael Hosea (Tom Lewis), un uomo devoto che la ama incondizionatamente, cercando di offrirle una via d’uscita dal suo passato tormentato. La trama si sviluppa tra dolori, conflitti interiori e speranza, toccando temi spirituali che puntano a celebrare la potenza dell’amore che guarisce le ferite più profonde.

Da un lato, il pubblico ha accolto con calore la pellicola, esprimendo opinioni estremamente positive e attribuendo punteggi vicini al 10 su Rotten Tomatoes. Molti spettatori, specialmente vicini agli ambienti cristiani più ferventi, hanno apprezzato la storia di redenzione e la capacità del film di toccare corde emotive profonde. L’intensità del legame tra i protagonisti, unita alla bellezza dei paesaggi e alla profondità dei temi trattati, ha conquistato molti che si sono sentiti ispirati dal messaggio di speranza e di salvezza.

Dall’altro lato, però, la critica non ha mostrato la stessa apertura. Con una media molto bassa, il film è stato tacciato di superficialità, soprattutto nella rappresentazione dei temi religiosi e nella scrittura dei personaggi. Alcuni critici hanno trovato la trama troppo prevedibile, con dialoghi a tratti poco realistici, e hanno ritenuto che la narrazione puntasse troppo sulla componente emotiva, senza riuscire a costruire personaggi veramente credibili e complessi. Inoltre, il film è stato accusato di non approfondire abbastanza le questioni sociali legate alla prostituzione e alla violenza, trattandole in modo più che altro superficiale.

La netta divisione tra pubblico e critica per Reedeming Love può derivare quindi da un contrasto di aspettative: mentre gli spettatori si sono concentrati sulla componente emotiva e sull’intrigo romantico, i critici si sono soffermati su un’analisi più tecnica, chiedendosi se il film fosse in grado di trattare temi complessi in modo adeguato e profondo. La presenza di un forte messaggio religioso ha anche contribuito a spaccare le opinioni, suscitando reazioni contrastanti tra chi l’ha percepito come una parte integrale della narrazione e chi lo ha visto come un elemento che appesantisce il tutto.

Voi lo avete visto? Da che parte vi “schierate”? Diteci la vostra, come sempre, nei commenti.

Leggi anche: A distanza di 21 anni, questo film rimane uno dei più controversi di sempre sulla Seconda guerra mondiale

© RIPRODUZIONE RISERVATA