Questo survival horror vi gelerà (letteralmente) il sangue nelle vene
telegram

Questo survival horror vi gelerà (letteralmente) il sangue nelle vene

Uscito nel 2010, il film costruisce intensi momenti di tensione e paura partendo da una premessa orribilmente realistica

Questo survival horror vi gelerà (letteralmente) il sangue nelle vene

Uscito nel 2010, il film costruisce intensi momenti di tensione e paura partendo da una premessa orribilmente realistica

Il film survival horror Frozen

Basati sulla sopravvivenza di un personaggio calato in un’atmosfera di paura e suspense, i film di genere survival horror sono stati particolarmente popolari nei primi anni Duemila, ma hanno avuto un revival negli ultimi anni, con titoli come A Quiet Place e Never Let Go. Invece che presentare spietati killer o creature soprannaturali, questi film mettono i protagonisti davanti a situazioni estreme ma credibili, come disastri naturali, condizioni atmosferiche critiche o bestie selvatiche.

Un esempio perfetto per questo sottogenere è il film Frozen di Adam Green, risalente al 2010 e ovviamente da non confondere con l’omonimo cartoon per famiglie targato Disney. La premessa di questo horror è tanto semplice quanto terrificante, proprio perché potrebbe accadere davvero a tutti noi. I tre protagonisti, gli studenti universitari Joe, Dan e Parker, rimangono infatti bloccati in cima a una seggiovia, sospesi nel vuoto, mentre intorno a loro, sulle montagne, calano la notte e il gelo.

La storia è dunque semplicissima: non ci sono mostri o assassini in agguato, ma i ragazzi si trovano a sperimentare condizioni di sopravvivenza difficilissime, a diversi metri d’altezza, con una bufera di neve e con il rischio di morire di ipotermia. L’azione è ovviamente fortemente limitata dal setting della seggiovia, ma la tensione non manca mai, considerato che i protagonisti devono lottare contro il tempo, man mano che il ghiaccio e la neve iniziano a depositarsi su di loro.

Così come non mancano le scene orribilmente brutali, come quella in cui Dan, non vedendo altri modi di cercare aiuto, decide di liberarsi e saltare giù dal seggiolino, ma atterra violentemente a terra fratturandosi entrambe le gambe. Gli amici sono così costretti ad assistere impotenti alla sua morte per mano di un branco di lupi, attirati dalle sue urla e dall’odore del sangue. Un’altra scena d’impatto è poi quella in cui Parker si accorge che la sua mano è rimasta attaccata alla sbarra della seggiovia per via del congelamento, ed è costretta a tirare via pezzo per pezzo i lembi di pelle morta.

Nonostante non abbia personaggi memorabili come tanti horror a lui contemporanei, e nonostante sia stato accolto con recensioni miste, il film di Adam Green rappresenta dunque pienamente il sottogenere narrativo survival. Partendo da una premessa molto realistica, infatti, riesce a regalare allo spettatore degli intensi momenti di tensione e paura

Fonte: CBR

© RIPRODUZIONE RISERVATA