Sul catalogo di Netflix è appena arrivata una nuova serie thriller che è subito schizzata in testa alla classifica dei prodotti più visti. Merito della trama, del cast e forse anche di alcune somiglianze con un altro celebre e recente film passato da queste parti: Il mondo dietro di te. Lo ricorderete: a fine 2023 ha fatto registrare numeri incredibili in tutto il mondo, stimolando discussioni e teorie su vari elementi criptici del film stesso.
Il mondo dietro di te aveva nel cast star come Julia Roberts, Ethan Hawke, Mahershala Ali ed è stato diretto da Sam Esmail (Mr. Robot): si concentrava su una famiglia in vacanza che si trasforma in un’apocalisse vissuta a distanza quando iniziano a succedere cose sempre più strane; prima un blackout, quindi la morte di Internet e dei telefoni, auto elettriche impazzite, navi che si arenano sulle spiagge, aerei che cadono dai cieli… Mentre la minaccia cresce, i personaggi sono costretti a decidere come sopravvivere alla crisi e confrontarsi così con un mondo al collasso.
Tra le particolarità del film, quella di non svelare mai davvero che cosa stia succedendo: viene menzionato un possibile attacco hacker e di un colpo di stato negli Stati Uniti, ma la verità resta un mistero. Idealmente però la risposta potrebbe fornirla questa nuova serie appena arrivata su Netflix: Zero Day. Creata da Eric Newman, Noah Oppenheimer e Michael Schmidt, i sei episodi sono diretti da Lesli Linka Glatter (Twin Peaks, Mad Men) e hanno per protagonista un certo signor Robert De Niro, qui nei panni di un ex presidente chiamato ad compito gravoso.
George Mullen viene infatti richiamato dall’attuale inquilina della Casa Bianca Evelyn Mitchell (Angela Bassett) per guidare una commissione dotata di poteri speciali: deve indagare su una crisi senza precedenti, un cyber-attacco che ha distrutto l’infrastruttura informatica del Paese e provocato morti, feriti e caos – evento catastrofico chiamato appunto Zero Day. Per farlo, a Mullen viene dato il via libera per agire al di fuori della legge. La serie sembra quindi voler riflettere sulla contraddizione di un Paese che fa della libertà la sua bandiera, ma che non esita a sopprimerla quando necessario. Temi che si intrecciano con la cronaca reale e il clima politico degli ultimi tempi, quindi.
Al di là dello sviluppo più thriller e politico, il punto di partenza è lo stesso: un attacco hacker e un parziale o definitivo collasso della società, proprio come visto in Il mondo dietro di te. Per chiudere il cerchio, segnaliamo anche che nel cast della serie Netflix c’è Jesse Plemons, che nel 2024 ha partecipato ad un altro “disaster-political movie” come Civil War. Se siete appassionati di questo genere di storie, è sicuramente il titolo del momento.
Leggi anche: Il mondo dietro di te e Bussano alla porta: senso di déjà vu? Le similitudini tra i due thriller apocalittici
Foto: Netflix
© RIPRODUZIONE RISERVATA