Se avete amato Oppenheimer, dovete assolutamente recuperare questa serie Tv del 2014
telegram

Se avete amato Oppenheimer, dovete assolutamente recuperare questa serie Tv del 2014

In attesa della sua Odissea, questa è la serie da guardare se pensate ancora al kolossal di Nolan

Se avete amato Oppenheimer, dovete assolutamente recuperare questa serie Tv del 2014

In attesa della sua Odissea, questa è la serie da guardare se pensate ancora al kolossal di Nolan

Se avete amato Oppenheimer, dovete assolutamente recuperare questa serie Tv del 2014

Anche se lo sguardo di Christopher Nolan è già rivolto al futuro e al suo adattamento dell’Odissea, nella mente dei suoi affezionati spettatori non può che esserci ancora il trionfo di Oppenheimer, il film con cui, appena un anno fa, il regista ha finalmente portato a casa l’attesissimo Oscar. Con l’indimenticabile interpretazione di Cillian Murphy, il biopic ci ha raccontato l’ascesa, il tormento e la caduta del padre della bomba atomica, ripercorrendo alcuni degli anni più controversi della storia americana.

Se questo racconto vi affascina ancora, su Prime Video c’è il prodotto che fa per voi: si tratta di Manhattan, serie Tv ideata da Sam Shaw e andata in onda in due stagioni tra il 2014 e il 2015. Come il titolo suggerisce, la storia è ispirata dalle vicende legate al progetto Manhattan, e costituisce quasi un contraltare di Oppenheimer. Infatti, mentre il film di Nolan si concentra principalmente sul dilemma etico del protagonista e sui risvolti politici della costruzione della bomba, la serie approfondisce maggiormente le vite e i punti di vista degli scienziati di Los Alamos.

Bisogna precisare che, benché compaiano alcune figure realmente esistite, come appunto Robert e Kitty Oppenheimer, Jean Tatlock o Vannevar Bush, Manhattan segue principalmente personaggi di fantasia, come Charlie Isaacs (Ashley Zukerman), brillante fisico e nuova recluta del progetto, la moglie Abby (Rachel Brosnahan), che da mite casalinga avrà un percorso di emancipazione, o la botanica Liza Winter (Olivia Williams). Nonostante i personaggi e una parte degli eventi narrati siano fittizi, la serie fa un buon lavoro nel ricostruire la vicenda e le contraddizioni del progetto Manhattan, presentando ad esempio una accurata ricostruzione del test Trinity, proprio come in Oppenheimer. Ed esattamente come il film di Nolan, anche la serie Tv si interroga a lungo sulle problematiche legate alla bomba, tra cui il dilemma etico, il forte impatto sulla politica e la leadership americana e le conseguenze delle radiazioni sulla salute dei partecipanti.

Accolto positivamente dalla critica televisiva, lo show è stato apprezzato soprattutto per le performance degli interpreti e per le interessanti storyline ispirate a eventi realmente accaduti. Purtroppo, però, non è stato rinnovato dopo la seconda stagione, nonostante ci fossero dei piani per continuare a raccontare la storia dopo la Seconda Guerra Mondiale. La storia dunque si ferma al compimento del progetto, con la costruzione delle prime bombe. Se vi è piaciuto Oppenheimer, però, potrebbe valere la pena di recuperarlo, per scoprire qualcosa in più sul ruolo degli altri scienziati e sulla vera storia – condita di un po’ di drama e suspense – della creazione della bomba atomica.

 Fonte: Comicbook

© RIPRODUZIONE RISERVATA