Secondo questa assurda teoria, Buffy esiste nello stesso universo narrativo di un'altra iconica serie tv
telegram

Secondo questa assurda teoria, Buffy esiste nello stesso universo narrativo di un’altra iconica serie tv

Certo, c'è qualche incongruenza, ma un dettaglio apparentemente insignificante potrebbe cambiare tutto

Secondo questa assurda teoria, Buffy esiste nello stesso universo narrativo di un’altra iconica serie tv

Certo, c'è qualche incongruenza, ma un dettaglio apparentemente insignificante potrebbe cambiare tutto

Collage Buffy e Dexter

Da anni i fan delle serie televisive si divertono a individuare possibili connessioni tra i loro show preferiti, dando vita a teorie affascinanti e a volte sorprendenti. Tra queste, una delle più curiose suggerisce che Buffy l’ammazzavampiri e Dexter possano esistere nello stesso universo narrativo. A prima vista, l’idea sembra improbabile: la prima serie segue le vicende di una giovane Cacciatrice impegnata a combattere forze soprannaturali, mentre la seconda ruota attorno a un esperto forense che, nel tempo libero, si trasforma in un letale serial killer. Eppure, un dettaglio apparentemente insignificante ha spinto alcuni spettatori a credere che le due storie possano essere più connesse di quanto sembri.

Il fulcro di questa teoria è Doublemeat Palace, una catena di fast food fittizia che compare in entrambi gli show. In Buffy l’ammazzavampiri, la protagonista lavora per un breve periodo in un ristorante della catena durante la sesta stagione, sospettando che dietro i suoi hamburger si nasconda un inquietante segreto. Nel secondo caso, invece, viene citato in un dialogo della prima stagione, quando Angel Batista, un collega del protagonista, menziona il locale mentre mangia un panino. Poiché questa catena non esiste nel mondo reale né appare in altri franchise televisivi, alcuni fan sono convinti che si tratti di un easter egg deliberato, pensato per suggerire un collegamento tra le due serie.

Naturalmente, questa non è la prima volta che un marchio immaginario viene usato per creare legami tra prodotti diversi. L’Arrowverse ha sfruttato la catena di fast food Big Belly Burger per connettere le sue serie, mentre nei film di Quentin Tarantino il marchio di sigarette Red Apple compare in diversi titoli, rafforzando l’idea di un universo condiviso. Tuttavia, nel caso di Buffy e Dexter, il possibile crossover si complica a causa di alcuni fattori.

Uno degli ostacoli principali alla teoria è la presenza degli stessi attori in ruoli chiave in entrambe le serie. Sarah Michelle Gellar, iconica protagonista di Buffy l’ammazzavampiri, appare infatti anche nello spin-off Dexter: Original Sin, nei panni di Tanya Martin. Julie Benz, invece, ricopre due ruoli diametralmente opposti: in Buffy è Darla, una vampira secolare, mentre in Dexter veste i panni di Rita Bennett, una madre single con un passato difficile. La coesistenza di queste attrici in entrambi gli universi rende difficile immaginare un collegamento coerente tra le due storie.

Inoltre, le linee temporali dei due show non combaciano. Dexter: Original Sin è ambientato nel 1991, mentre Buffy l’ammazzavampiri si svolge in un arco di tempo che va dal 1997 al 2003. In poche parole, se coesistessero nel medesimo universo, Tanya Martin dovrebbe essere già un’adulta ben prima che Buffy inizi il liceo, il che va a creare un paradosso narrativo.

Nonostante questi problemi, alcuni fan non si arrendono e propongono un’interpretazione alternativa: il multiverso. Buffy l’ammazzavampiri ha già esplorato il concetto di realtà parallele, come dimostrato nella terza stagione con l’episodio The Wish, in cui un desiderio di Cordelia crea una versione alternativa della storia. Seguendo questa logica, Dexter potrebbe svolgersi in una realtà parallela a quella di Buffy, con piccole variazioni nei dettagli ma senza contraddizioni insormontabili.

Secondo questa ipotesi, Buffy potrebbe aver completato la sua missione di Cacciatrice in un’epoca diversa, magari negli anni ’60, per poi trasferirsi a Miami e assumere una nuova identità come Tanya Martin. Allo stesso modo, Darla potrebbe aver avuto un destino differente, magari mantenendo la sua anima umana e dando origine a una discendenza da cui, generazioni dopo, potrebbe essere nata Rita Bennett. Sebbene la teoria presenti diversi punti deboli, non è del tutto implausibile, soprattutto se si considera che il concetto di realtà alternative è sempre più presente nelle narrazioni moderne.

L’annuncio di un reboot di Buffy l’ammazzavampiri ha riacceso le discussioni tra i fan, che si chiedono se la nuova serie possa in qualche modo confermare o smentire l’idea del crossover con Dexter. Se il reboot dovesse esplorare il tema delle linee temporali alternative o citare nuovamente il Doublemeat Palace, ciò potrebbe rafforzare l’ipotesi che i due universi siano connessi. Al contrario, se la serie manterrà una narrazione lineare senza alcun riferimento a Dexter, sarà più difficile sostenere questa teoria.

Fonte: CBR

© RIPRODUZIONE RISERVATA