L’annuncio di un reboot della saga di The Blair Witch Project, svelato da Lionsgate nel corso dell’ultimo CinemaCon, aveva preso di sorpresa tanto i fan quanto gli addetti ai lavori. Tuttavia, uno degli attori del film originale del 1999, Joshua Leonard, non aveva esitato ad esprimere a stretto giro di posta tutto il suo disappunto verso tale operazione.
Nelle ultime ore si sono espressi sulla questione anche gli altri due protagonisti del film, Heather Donahue e Michael Williams, i quali nella giornata di sabato hanno firmato insieme allo stesso Joshua Leonard una lettera pubblica indirizzata ai piani alti di Lionsgate, chiedendo a gran voce di far valere i loro diritti.
Arrivato nei cinema di tutto il mondo nel 1999, The Blair Witch Project fu diretto da Daniel Myrick ed Eduardo Sánchez, e, a fronte del costo di appena 300.000 dollari, fu capace di generare un incredibile incasso di 248 milioni di dollari al box office globale. Il film originale era di proprietà di Artisan Entertainment, che nel 2003 cedette poi i diritti a Lionsgate dopo la realizzazione del fallimantare sequel Il libro segreto delle streghe – Blair Witch 2. Proprio quest’ultimo film fu oggetto di un’aspra contesa legale iniziata nel 2002, che vide gli stessi tre attori citare in giudizio la Artisan Entertainment per aver sfruttato i loro nomi nel disastroso secondo capitolo sopracitato.
Ora, Leonard, Donahue e Williams hanno avanzato a gran voce delle richieste molto specifiche a Lionsgate, tra cui quella di essere coinvolti per una “significativa consultazione” su tutti i futuri progetti targati The Blair Witch Project, un adeguato compenso per il lavoro svolto con il blockbuster del 1999 quando non potevano godere di alcune tutela sindacale, ed un fondo indirizzato a giovani registi per la realizzazione del loro primo film. Potete leggere la lettera dei tre attori a seguire qui sotto:
LE NOSTRE RICHIESTE A LIONSGATE (Da Heather, Michael & Josh, stelle del Blair Witch Project):
1. Pagamenti residui retroattivi + futuri a Heather, Michael e Josh per servizi di recitazione resi nel The Blair Witch Project originale, equivalenti alla somma che ci sarebbe stata assegnata tramite SAG-AFTRA, se avessimo avuto un’adeguata rappresentanza sindacale o legale al momento della realizzazione del film.
2. Consultazione significativa su qualsiasi futuro reboot, sequel, prequel, giocattoli, giochi, giostre, escape room, ecc… in cui si potrebbe ragionevolmente supporre che i nomi e/o le somiglianze di Heather, Michael & Josh saranno associati per scopi promozionali nella sfera pubblica.
Nota: Il nostro film è stato riavviato due volte, entrambe le volte sono state una delusione da una prospettiva fan/ box office/ critica. Nessuno di questi film è stato realizzato con un significativo input creativo dal team originale. In quanto addetti ai lavori che hanno creato la strega di Blair e che hanno ascoltato ciò che i fan amano e vogliono per 25 anni, siamo la vostra più grande ma finora inutilizzata arma segreta!
3. “The Blair Witch Grant”: una sovvenzione di 60k (il budget del nostro film originale), pagata annualmente da Lionsgate , a un regista di genere sconosciuto/ aspirante per aiutare a fare il loro primo lungometraggio. Questo è una SOVVENZIONE, non un fondo di sviluppo, quindi Lionsgate non sarà proprietaria di nessuno dei diritti sottostanti al progetto.
I rappresentanti di Lionsgate hanno preferito non commentare, ma i tre attori hanno incassato il sostegno dei registi del film originale Eduardo Sanchez e Dan Myrick, dei produttori Gregg Hale e Robin Cowie e del co-produttore Michael Monello, i quali hanno espresso il loro sostegno con una dichiarazione congiunta che recita:
“Mentre noi, i registi originali, rispettiamo il diritto di Lionsgate di monetizzare la proprietà intellettuale come meglio crede, dobbiamo tuttavia evidenziare i contributi significativi del cast originale – Heather Donahue, Joshua Leonard e Mike Williams. In quanto volti di quello che è diventato un franchise, le loro somiglianze, voci e nomi reali sono inseparabilmente legati a The Blair Witch Project. I loro contributi unici non solo hanno definito l’autenticità del film, ma continuano a risuonare con il pubblico di tutto il mondo.”
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti!
Leggi anche: The Blair Witch Project, una star del cult si scaglia contro il nuovo film: «È disgustoso»
Foto: Facebook
© RIPRODUZIONE RISERVATA