Partirà il prossimo 15 luglio la quarta edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, che animerà San Vito Lo Capo fino al 20 luglio. Per chi non lo spaesse, si tratta di una manifestazione internazionale che come obiettivo principale si pone di rilanciare, attraverso lo strumento dell’audiovisivo e del documentario d’autore, una politica attenta al rapporto tra uomo e ambiente (Greenpeace è media partner dal 2011). Priorità sarà, inoltre, quella di garantire la circolazione di opere cinematografiche provenienti da tutti i paesi del mondo, al fine di promuovere la cultura e i prodotti cinematografici riguardanti le tematiche chiave del Festival, sia a livello nazionale sia a livello locale. Senza dimenticare la riqualificazione del territorio siciliano.
Nei suoi primi tre anni di vita, l’evento è stato gemellato con il più importante e prestigioso festival di cinema ambientale presente in Italia, CINEMAMBIENTE di Torino, mentre nel 2010 è stato stipulato un gemellaggio con il Festival sui diritti umani di Buones Aires. Quest’anno le sezioni in concorso saranno le seguenti:
- Sezione competitiva Documentari
- Sezione competitiva Animazioni e cortometraggi d’autore
- Sezione competitiva Mobilità sostenibile
- Sezione panoramica Animazione “SiciliAmbiente for kids”
A presiedere la direzione artistica del Festival c’è Antonio Biella, regista che ha lavorato per le maggiori televisioni italiane ed europee (tra i suoi lavori ricordiamo No Mans Land, Uno di noi, e Peppino Impastato: Storia di un siciliano libero).
Di seguito, il poster dell’evento:
© RIPRODUZIONE RISERVATA