Uscirà al cinema il prossimo 11 aprile, distribuito da Notorious Pictures in collaborazione con Medusa, il film musicale di animazione Tito e Vinni – A tutto ritmo è firmato da Sérgio Machado e Alois Di Leo, con le voci della Space Family, la celebre coppia di youtubers composta da Valentino Bisegna e Sara Di Sturco.
Ispirato al poema L’arca di Vinicius De Moraes, il grande poeta brasiliano fondatore della Bossa Nova, Tito e Vinni a tutto ritmo è il racconto rivisitato di un grande classico in cui il binomio vincente azione e umorismo è funzionale a veicolare tematiche universali, su tutta l’emergenza climatica.
Il film, infatti, racconta la storia di Tito e Vinni, due topolini dal grande talento musicale che per caso assistono al momento in cui Dio avvisa Noè dell’imminente diluvio universale, dandogli precise istruzioni per costruire una grande arca in cui portare in salvo una coppia di ogni specie animale.
I due riescono ad imbarcarsi di nascosto sull’arca di Noè ma devono fare i conti con la tirannia e i capricci di Baruk il Leone che ha instaurato un vero e proprio regime a favore degli animali più forti.
Hanno inizio così una serie di avventure esilaranti e rocambolesche in cui i due topolini per ristabilire la pace useranno l’unica arma che hanno a disposizione: la musica.
A dare voce ad alcuni esilaranti personaggi di questo appassionante viaggio musicale sarà la Space Family, la famosissima coppia di giovani genitori Valentino Bisegna (popolare creator del duo Matt&Bise) e Sara Di Sturco (creator e TikToker), che all’inizio del 2021 si sono uniti in questo duo di successo sia nella vita che nel lavoro e che ad oggi, dopo la nascita dei loro due figli, sono diventati un punto di riferimento sul web per i giovani genitori con cui condividono quotidianamente emozioni e paure legate alla genitorialità.
I due youtuber prestano la voce al Colonello Kilgore e alla colomba Lady Kiki. Li abbiamo intervistati.
Ragazzi, questo film segna il vostro ingresso nel mondo del doppiaggio. Come l’avete vissuta?
Valentino: In realtà avevamo già fatto un’altra cosa, ma prestare la voce a dei personaggi è un’occasione rara che a che fare anche col mestiere dell’attore. Io dò la voce al Colonello Kilgore, che però ha una sua colomba che lo protegge, la mia Lady Kiki, che ovviamente è Sara (ride, ndr).
Sara: Ci siamo approcciati al mondo del doppiaggio con umiltà, comunque non è il nostro mestiere, ma col nostro lavoro di ogni giorno parliamo direttamente col pubblico. Qui si tratta di farlo attraverso dei cartoni animati, che comunque amiamo.
Entrambi, infatti, non fate mistero di essere dei grandi fan dell’animazione. Quali sono i film d’animazione che vi hanno formato? Dal profilo di Sara emerge in particolare una passione per un certo film della Dreamworks del 2001, che andò addirittura in Concorso a Cannes…
S: Ovviamente, Shrek! Guarda, è stato il film che abbiamo visto anche al nostro primo appuntamento, è stato un battesimo del fuoco. Per me è assolutamente il film della vita e Fiona e Shrek sono dei modelli assoluti: loro dimostrano che tutto va bene, anche quando tutto non va bene. Poi sì come ricordi sicuramente anche su Tiktok ho Fiona di Shreck come immagine del profilo, lei rappresenta la mia principessa ideale cui tendere e il mio role model assoluto nella e della vita.
V: Shrek è un film bellissimo che ha cambiato la rappresentazione delle fiabe nel cinema contemporaneo e, sì, ci siamo entrambi molto legati.
Avete altri film d’animazione del cuore, magari i primi che farete vedere ai vostri figli appena cresceranno un po??
V: Beh, sicuramente Il Re Leone per la nostra generazione di nati negli anni ’90, affezionati alle vhs da vedere e rivedere, rappresenta qualcosa di unico e particolare. Naturalmente c’è anche la Pixar, con Monsters & Co. o, per restare ai topolini di Tito e Vinnie, penso a Ratatouille.
Tito e Vinnie omaggia non a caso la Pixar e proprio Ratatouille, attraverso delle piccole scenette situazionistiche che fungono da inside joke. Ha anche una coscienza molto “attuale” nell’interrogare temi ultra-contemporanei come il bodyshaming, le ambizioni personali, il narcisismo di certe scelte. Che ne pensate del lavoro del film in questo senso?
S: Sono d’accordissimo e credo che sia uno degli elementi di maggior interesse del film, anche in rapporto al tema dell’ambientalismo e del rispetto dell’ambiente, per il quale anche noi ci battiamo da anni. Deve prima o poi passare il concetto, e il film lo evidenzia bene, che gli animali e gli abitanti del pianeta tout court vanno rispettati, che si può fare. Una cosa bella del cinema e dei film d’animazione è che puoi portare i bambini al cinema e insegnargli delle cose divertendoli, che rimane anche uno dei nostri principali obiettivi come tiktoker. Imparare divertendosi credo sia la cosa più bella, e uno dei massimi piaceri della vita. A noi piace davvero molto farlo e speriamo che questa cosa nei nostri video si senta sempre, i fan lo apprezzano e ci mostrano molto affetto in questo senso.
Voi, Valentino Bisegna (popolare Creator del duo Matt&Bise) e Sara Di Sturco (Creator e TikToker), vi conoscete agli inizi del 2021 ed è subito amore a prima vista, che condividete insieme ai follower, mostrando quotidianamente tutto ciò che vi unisce: dalla passione per le serie TV e i cartoni animati alla cucina, fino agli aspetti più pratici della vita di tutti i giorni. Come state oggi, rispetto a tutto questo? Che bilancio fate o ne traete?
V: Diciamo che io e Sara ci siamo trovati e abbiamo sposato la nostra comune missione nella comunicazione, secondo me. Il messaggio che trasmettiamo è che la vita di coppia è un percorso di alti e bassi da affrontare insieme, senza mai perdere il sorriso.
Avete anche raccontato delle tappe della gravidanza di Sara e di come l’avite vissuta e condivisa, dalle prime econografie a contenuti divertenti come la “challenge” per indovinare il sesso del nascituro, il classico gender reveal party ormai di moda. Come ricordate quel percorso?
S: Anche in quel caso abbiamo voluto essere totalmente trasparenti coi nostri follower e credo sia arrivata alla gente il nostro racconto sincero, naturale ma comunque positivo sull’essere genitori.
A gennaio 2022 nasce Martino e ad agosto 2023 Kevin, i vostri due figli. Li coinvolgete già nel vostro lavoro di creator e com’è crescere due bambini così piccoli?
V: Sicuramente interagendo con loro noti già come Martino sia già più ricettivo e stia costruendo la sua personalità e Kevin ci si avvicini giorno dopo giorno sempre di più, anche interagendo con suo fratello ed emulandolo. Si tratta di interazioni normali tra fratelli.
S: Quello che vogliamo fare è raccontare la nostra vita al nostro pubblico anche imparando dai nostri figli. Il bene più prezioso non è ciò che tu puoi dare a loro come genitore, provandoci ogni giorno anche non sentendoti all’altezza certe volte, ma ciò che ti danno loro in quanto figli, facendo imparare cose nuove e portandoti verso scoperte meravigliose ogni giorno.
Raccontateci, infine: perché vi chiamate Space Family? La scelta del vostro nome non mi sembra affatto casuale.
S: Assolutamente, anzi possiamo dire di essere molto legati al tema dello spazio. Non tanto come oroscopo, o come interrogare le stelle, ma come esplorazione di temi ad ampio raggio che riguardano il destino umano e l’approfondimento di noi stessi.
A gennaio 2024 Sara e Valentino annunciano poi l’uscita del loro primo libro In viaggio con la Space Family.
Di seguito i loro follower in numeri: Instagram (Bise 2,4 milioni di follower, Sara 798 mila) TikTok (Sara 4,3 milioni e Bise 735 mila) e YouTube (Space Family 692.000 iscritti e oltre 371 milioni di visualizzazioni)
Foto: Notorious Pictures
© RIPRODUZIONE RISERVATA