Apre oggi il Tribeca Film Festival, kermesse fondata nel 2002 da Jane Rosenthal e Robert De Niro che attira ogni anno migliaia di appassionati e che quest’anno è in programma a New York dal 20 aprile al primo maggio. Ad aprire l’edizione 2011 del Festival sarà la presentazione del documentario su Elton John, The Union. Il regista, Cameron Crowe (Elisabethtown) ha ripreso il dietro le quinte della recente collaborazione tra il cantante inglese e il cantautore Leon Russell. Elton John sarà presente alla premiere e concluderà la serata con una sua permorfance. La musica non finisce qui: al Tribeca verranno presentati anche i documentari Talihina Sky: The Story of Kings of Leon, sulla band dei fratelli Followill, e God Bless Ozzy Osbourne, sulla leggenda della musica metal, in gara nella sezione Spotlight.
Ques’anno saranno presenti 88 film, selezionati tra più di 5600 iscritti. Gli organizzatori hanno cercato di evitare uno sbilanciamento cinematografico statunitense inserendo vari titoli stranieri. A rappresentare l’Italia, dopo il successo di Mine Vaganti, premiato l’anno scorso, quest’anno in gara, nella sezione Spotlight, ci sarà Una vita tranquilla di Claudio Cupellini, interpretato da Toni Servillo e presentato in Italia al Festival del Cinema di Roma, dove Servillo è stato premiato come miglior attore. Nella sezione Cinemania sarà presente Beyond the Black Rainbow, un horror di produzione italo-canadese.
In gara anche Last Night con Keira Knightley, The Good Doctor, interpretato da Orlando Bloom, e Higher Ground, prima esperienza alla regia per Vera Farmiga, attrice candidata all’Oscar 2010 per Tra le nuvole, con George Clooney.
Quest’anno la giuria sarà composta da 38 persone, tra registi, sceneggiatori, attori, giornalisti ed esperti, divisi nelle sei sezioni del Festival. Tra di loro Whoopi Goldberg, Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia, e Scott Glenn (Sucker Punch).
Come nella scorsa edizione, alcune premiere potranno essere viste in streaming dalla propria poltrona di casa in contemporanea con il Festival. Si tratta di nove corti e sei lungometraggi, tra cui Flowers of Evil, la storia d’amore tra Gecko, un franco-algerino, parcheggiatore in un hotel, e Anahita, una studentessa iraniana in fuga dal suo Paese dopo la controversa elezione del 2009. (Foto Getty Images)
Per vedere tutti i titoli in gara: www.tribecafilm.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA