Fin dal momento del suo esordio sul grande schermo, la saga di Twilight ci ha messo davvero poco tempo a conquistare il pubblico ed a insidiarsi di prepotenza nella cultura popolare. Dopo il primo film la storia dei protagonisti, il vampiro Edward Cullen e la studentessa Bella Swan, è andata avanti per altri quattro capitoli cinematografici che hanno consolidato il successo della saga.
Il franchise ha messo in campo lo scontro tra vampiri e licantropi immergendo i fan in un’atmosfera da teen drama costruendo un mondo soprannaturale ricco di folkore. Tuttavia, se la storia d’amore al centro dei film ha sempre incontrato il favore del pubblico grazie alla riuscita chimica tra i Edward e Bella, molti altri aspetti dell’universo di Twilight sono stati ampiamente criticati.
Tra questi vi sono molte incoerenze negli specifici poteri delle creature, soprattutto i vampiri, arrivando poi fino ad alcune scelte di sceneggiatura alquanto forzate e a clamorosi dettagli storici che minano la sospensione dell’incredulità. Uno degli aspetti più inspiegabili e incoerenti di quanto abbiamo potuto apprendere sui vampiri della saga, riguarda tuttavia la sfera sessuale di questi ultimi.
Molti fan hanno infatti sottolineato come, in base alle informazioni in nostro possesso, la fisiologia dei vampiri di Twilight sia sotto molti aspetti priva di senso. Fattore che comunque non ha impedito ad Edward e Bella di avere una figlia, Renesmee Carlie Cullen. Ma facciamo un passo indietro.
I vampiri sono creature definibili sostanzialmente come “non-morti”, destinati a mantenere lo stesso aspetto per tutta la durata della loro esistenza immortale. La totale mancanza di flusso sanguigno – fattore che ne determina in secondo luogo il caratteristico pallore – e di ormoni con le ovvie limitazioni fisiologiche che ne derivano, sulla carta avrebbe quindi reso impossibile per Edward e Bella avere rapporti sessuali tra loro.
Insomma, la nascita di Renesmee rimane ancora oggi un enigma. Tuttavia è probabile che l’unica spiegazione potenzialmente valida a supporto della genitorialità di Edward e Bella risieda nel fatto che i vampiri di Twilight debbano essere considerati come una vera e propria specie biologica presente in natura, e non come frutto di una maledizione di stampo soprannaturale.
Cosa ne pensate? Eravate a conoscenza di questo particolare “dettaglio” dei vampiri di Twilight? Fatecelo sapere nei commenti!
Foto: MovieStillsDB
Fonte: CBR
© RIPRODUZIONE RISERVATA