Svelato stamattina, in una conferenza stampa tenutasi al cinema Quattro Fontane a Roma, il programma della 36esima Settimana Internazionale della Critica, la sezione autonoma e indipendente della Mostra del cinema di Venezia organizzata come ogni anno dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
«Il corpus della selezione della 36.a Settimana Internazionale della Critica di Venezia porta inevitabilmente addosso i segni delle nostre esperienze recenti – dichiara il delegato generale Beatrice Fiorentino, al suo primo anno a capo della SIC – I film scelti assieme alla commissione di selezione – composta da Enrico Azzano, Paola Casella, Simone Emiliani e Roberto Manassero – tra quasi 600 iscritti da oltre 75 paesi (un numero sorprendente rispetto alle aspettative iniziali e al passato), relativizzano il nostro vissuto, ci aiutano a elaborarlo, ci portano a ragionare in termini universali».
«Sono storie che invitano alla reciproca connessione – aggiunge Fiorentino – che cercano nel passato risposte ai dubbi di un presente evidentemente fragile, che spingono a riflettere su quegli aspetti cruciali che sono stati violentemente sconvolti dal sopravanzare del Covid-19 e delle sue successive varianti: il senso della vita e della morte, le (nuove) coordinate dello spazio e del tempo, i corpi, le distanze, la paura. Lo status dell’Uomo nel mondo».
Negli anni, la Settimana Internazionale della Critica, fondata nel 1984 da Lino Micciché, ha selezionato le opere prime di registi emergenti poi affermatisi nel panorama cinematografico internazionale, e prosegue la sua missione anche quest’anno dando risalto a lavori di cineasti agli esordi.
Di seguito l’elenco – e le descrizioni nel dettaglio fornite alla stampa dal comitato di selezione – dei film della prossima edizione che saranno visibili al Lido a settembre, tra i quali spicca l’atteso lungometraggio italiano di Alessandro Celli Mondocane, con protagonista Alessandro Borghi e ambientato in una Taranto ferita e distopica, segnata dalla tragedia dell’Ilva e della crisi ambientale globale.
LA SELEZIONE 2021/CONCORSO
ELES TRANSPORTAN A MORTE | THEY CARRY DEATH di Helena Girón e Samuel M. Delgado (Spagna, Colombia)
1492: un anno cruciale. Il Vecchio Mondo al capolinea. Il Nuovo Mondo da conquistare (con la Storia ancora da scrivere). Le caravelle di Colombo fanno da sfondo a due erranze: un gruppo di uomini in fuga dalla morte; una donna con l’urgenza di restituire il corpo della sorella defunta alla Terra. Un film sorprendentemente attuale. Spirituale e terreno. Pittorico e politico. Ipnotico e sensoriale.
ELTÖRÖLNI FRANKOT | ERASING FRANK di Gábor Fabricius (Ungheria)
Un esordio potente, energico e rabbioso, sospeso tra realismo e onirismo in una tradizione di racconto che abbraccia in un solo gesto Tarr, Nemes, Serebrennikov (e molto ancora). Una parabola universale in continuo movimento, capace di registrare, a partire dallo scontro fra un musicista punk e il regime ungherese dei primi anni ‘80, i dubbi e lo spaesamento di intere generazioni di giovani. Fuori dal tempo. Contro le repressioni. Contro le dittature. Contro il silenzio. Oggi come ieri: siamo tutti Frank.
MONDOCANE | DOGWORLD di Alessandro Celli (Italia)
Una Taranto ferita e distopica le cui coordinate sono riscritte secondo i canoni del cinema di genere, con lo sguardo puntato a un vasto universo cinematografico che mette insieme John Carpenter e Sergio Martino, Il signore delle mosche e Waterworld, la disperazione e la speranza, l’Ilva e la crisi ambientale globale. Un film che parla a tutti, come nella migliore tradizione del nostro cinema “popolare”, capace di intrattenere senza rinunciare alle istanze politiche.
MOTHER LODE di Matteo Tortone (Francia, Italia, Svizzera)
Tra Lima e La Rinconada, città mineraria sulle Ande peruviane, una favola moderna, tragica. Eterna e universale. Un manifesto politico con innesti di realismo magico. Un racconto che travalica le barriere dell’osservazione documentaria per inventare una nuova lingua tra finzione e realtà, ridefinendo le regole dello spazio e del tempo, denunciando le contraddizioni di una società disposta a sacrificare persino la vita sull’altare del Dio denaro.
OBKHODNIYE PUTI | DETOURS di Ekaterina Selenkina (Russia, Olanda)
Mosca, oggi. Le coordinate urbane della nuova Russia riscritte in un’esplorazione che si appropria di “altri” codici visivi per riconquistare spazi abbandonati o negati: attraverso le immagini di Google Maps di cui si servono i pusher per piazzare la droga sul dark web, quelle sgranate dei cellulari, quelle di un’osservazione diretta, attenta e rigorosa. Realtà fisica e virtuale. Oppressione e controllo. Alienazione. Geometrie che inventano uno spazio filmico assoluto che è al tempo stesso luogo di resistenza politica e di riflessione teorica.
A SALAMANDRA| THE SALAMANDER di Alex Carvalho (Brasile, Francia, Germania)
Oltre la dimensione del romance, un seducente mélo in cui attrazione, desiderio e denaro sono usati come armi e i corpi diventano territorio di dominio e reciproca conquista. Un film inaspettatamente politico che vive nei sussulti di un personaggio femminile affamato di vita e di un ragazzo in cerca di futuro: una coppia incendiaria i cui cuori battono estranei alle regole del comune buon senso in un sistema di classi che non perdona.
ZALAVA di Arsalan Amiri (Iran)
Una ghost story a tinte noir e mélo ambientata nell’Iran pre-rivoluzione islamica, in un clima di isteria collettiva che rimanda con evidenza a molte follie dell’odierno. Superstizioni religiose, sospetti, il male che si nutre dell’irrazionalità della paura. Un film che scava nel passato in cerca di risposte sul presente, innescando un imprevedibile corto circuito tra Shyamalan e Kiarostami. Un horror politico feroce e carico di tensione.
EVENTI SPECIALI
Film d’apertura
KARMALINK di Jake Wachtel (Cambogia, USA)
Un film sulla memoria, sulla coscienza collettiva e sull’avidità del pensiero occidentale. Una storia di legami, di amicizia, di sogni (e di karma) che va oltre l’omaggio a tanto cinema statunitense degli anni ‘80 e ‘90, per aprirsi a un immaginario a cavallo tra due visioni, due approcci opposti alla vita. Un film di fantascienza buddista, visivamente spettacolare, che mette in guardia dai rischi di un mondo ipertecnologico, consumista, sempre più connesso.
Film di chiusura
LA DERNIÈRE SÉANCE | THE LAST CHAPTER di Gianluca Matarrese (Italia, Francia)
Una confessione intima e audace, la conversazione a due tra il regista e il suo amante, un gioco di dominio e sottomissione che passa attraverso l’universo del bondage, i traumi dell’AIDS e anche la teoria delle immagini. L’essere umano è osservato al di là del principio di piacere, aprendosi a interrogativi universali scanditi da pulsioni di vita e di morte. Un percorso di sofferta complicità in cui si riscrive l’eterna dualità tra Eros e Thanatos.
La sesta edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica) propone una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali fuori concorso. I cortometraggi vengono programmati all’interno della 36. Settimana Internazionale della Critica. La selezione è curata dalla Delegata Generale Beatrice Fiorentino con i membri della commissione di selezione Enrico Azzano, Paola Casella, Simone Emiliani e Roberto Manassero. Il programma nasce dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Istituto Luce-Cinecittà, ed è una delle iniziative per il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano e per la promozione dei giovani autori.
LA SELEZIONE SIC@SIC 2021 CONCORSO
EVA di Rossella Inglese
FREIKÖRPERKULTUR di Alba Zari
L’INCANTO di Chiara Caterina
INCHEI di Federico Demattè
LUNA PIENA di Isabella Torre
NOTTE ROMANA di Valerio Ferrara
L’ULTIMO SPEGNE LA LUCE di Tommaso Santambrogio
EVENTI SPECIALI
Cortometraggio di apertura
ERA IERI
di Valentina Pedicini
Cortometraggio di chiusura
A CHIARA
di Jonas Carpignano
Di seguito, infine, il poster ufficiale della SIC 2021 realizzato da Emiliano Mammucari (illustrazione), Mauro Uzzeo (produzione creativa) e Fabrizio Verrocchi (design) per la Settimana internazionale della Critica. I tre autori, a margine della diffusione dell’immagine, hanno dichiarato: «Portiamo sui nostri corpi le cicatrici della pandemia che ci ha costretti ad allontanarci, isolarci, a vedere gli altri come qualcosa da tenere a distanza, per tutelarci. Abbiamo abbandonato i luoghi d’incontro, ci siamo chiusi dentro le nostre case e siamo usciti protetti da mascherine che coprivano metà volto, tenendo gli occhi bassi per la vergogna di mostrare timore. Ci siamo trasformati in isole per proteggerci e permettere a chi lavorava giorno e notte alla ricerca di una cura per questo disastro mondiale, di riuscirci.
E adesso che lentamente, un passo per volta, ci stiamo riappropriando di tutto quello che fino all’inizio dello scorso anno ci sembrava ovvio e scontato, abbiamo scelto di celebrare quanto di più prezioso stavamo perdendo, allontanandoci: l’unione, il trovarsi, annullare le distanze e tornare ad abbracciarci. Ricominciare a vivere e gioire assieme, riappropriandoci dei nostri corpi, degli spazi interni e di quelli esterni, a partire proprio da quella Sala Cinematografica che celebriamo in questa immagine tornando a riconoscerle il suo ruolo di assoluto crocevia di emozioni ed esperienze.
In questa illustrazione – che è figlia diretta di uno scatto, di un momento di pura felicità immortalato nella nostra amata Sala Perla – abbiamo voluto raccontare il desiderio di tornare a vivere il cinema come un momento di condivisione e di sinergia tra le persone. Abbiamo scelto di far parlare soprattutto il bianco perché è il colore dell’equilibrio, della vita, dell’energia che unisce e ricongiunge tutti gli altri e lo abbiamo scolpito tracciando segni aperti e sospesi per disegnare figure ben strette le une alle altre, cui abbiamo dato corpo con retini e pennelli digitali così da avvicinare e unire assieme i mondi che più ci appartengono: la fotografia, l’illustrazione, la grafica, l’immagine».
Foto: Settimana Internazionale della Critica
© RIPRODUZIONE RISERVATA