Frankenweenie
Quando si parla di Tim Burton si pensa che e’ un uomo pazzo ma,i suoi film fanno cambiare opinione. Tim non si ferma a un piccolo racconto di paura ma lo vuole arricchire di improvvisazioni e a volto pure di musica.
Il titolo del nuovo film Frankenweenie fa pensare alla storia di frankenstein ma e tutto un’altra cosa.
Come ho detto prima Tim non si ferma a una sciocchezza ma lo arricchisce,
di musica di cinema,scienze e sport. Tim ha pensato di fare questo film per due motivi una per far conoscere la sua vita, un’altra per far ricordare i vecchi film in bianco e nero. La specialità di questo film e’ infatti il 3-D abbinato al bianco e nero ,questa e la nuova tecnica usata in questo film da Tim.
Invece per il film :
Victor è un bambino di 10 anni, e ha un cane di nome Sparky ed e il suo migliore amico.Victor amava molto il cinema e la scienze, quando Victor scopre che deve partecipare al concorso di scienze chiede di firmare il documento per la gara, ma il padre si oppone perche’ vuole che suo figlio faccia lo sport.E dali’ parte la sfortuna, giocando a Baseball Victor lancia la palla e va’ fuori da campo e Sparky la rincorre ma non sapendo che presto sarà la sua fine e cosi’ è successo. Sparky era l’unico amico di Victor e infatti cominciò a mancare da subito e cosi’ che Victor cercherà di riavere il suo cane in tutti i modi immaginabili.
Mi piace: Il film parla di un amore per la scienza che aiuterà a Victor per avere di nuovo il suo cane. Il bianco e nero in questo film e’ stato bellissimo perché fa’ rivivere il cinema in bianco e nero.Anche il 3D esalta le caratteristiche del bianco e nero.
Non mi piace: Il finale
Consigliato a chi: Sicuramente non ai più piccoli.Solo ai amanti di Tim Burton che seguono la sua carriera e conoscono il suo modo di fare.Anche’ per gli amanti dei film horror .
Voto:9/10
Recensione di Andrea Mario Zoppeddu
© RIPRODUZIONE RISERVATA